Veja os 10 carros mais feios já vendidos no mercado brasileiro. – Pagina 3 – Z2 Digital

Scopri le 10 auto più brutte mai vendute sul mercato brasiliano.

Annunci

6 – Ford Taurus.

O Ford Toro, una berlina full-size lanciata negli anni '80, ha sempre suscitato opinioni contrastanti in merito al suo design. Mentre alcuni ammiravano le sue linee morbide e aerodinamiche, altri lo vedevano come un esempio di estetica discutibile, soprattutto nelle generazioni successive, dove il Toro adottò uno stile più generico e meno distintivo. Questo contrasto stilistico ha fatto sì che la Taurus finisse in alcune liste di "auto brutte", anche se per molti il suo design era più una questione di gusto personale che un difetto oggettivo.

In termini di prestazioni, la Ford Taurus di ultima generazione, fino alla sua cessazione di produzione nel 2019, aveva consumi medi in linea con le sue dimensioni e il suo segmento. Il modello equipaggiato con il motore Ad esempio, il V6 da 3,5 litri ha fatto registrare un consumo medio di circa 10 km/l in condizioni autostradali ideali, mentre in città questo valore è sceso a circa 7 km/l. Questi numeri, sebbene ragionevoli per un'auto della sua categoria ed epoca, non erano eccezionali se confrontati con altre berline sul mercato.

Annunci

Nel mercato delle auto usate nel 2023 il valore di Ford Toro variava notevolmente a seconda dell'anno, delle condizioni e del chilometraggio del veicolo. In generale, i modelli più vecchi potevano essere trovati in un intervallo compreso tra 15.000 e 30.000 reais, mentre le versioni più recenti e ben conservate potrebbero raggiungere 50.000 reais o più. Questo valore rifletteva sia il naturale deprezzamento del veicolo sia la percezione del modello da parte del mercato, compresi il suo design e le sue prestazioni.

5 – Renault Clio Berlina.

O Renault Clio berlina, un veicolo che in un certo senso ha polarizzato in termini di design il mercato automobilistico brasiliano, è un classico esempio della sottile linea di confine tra eccentrico e convenzionale. Questo modello, in particolare, suscitò pareri contrastanti: mentre alcuni ne apprezzarono la praticità e l'efficienza, altri non furono attratti dal design, ritenuto da molti meno geniale rispetto ad altre vetture dell'epoca. Nonostante questo, il La Clio Sedan ha trovato la sua nicchia, attraendo consumatori più attenti alla funzionalità e all'economia che nell'estetica.

Annunci

In termini di consumi, la Clio Berlina è sempre stata riconosciuta per la sua efficienza. Con un consumo medio che si distingue nella categoria, si presentava come un'opzione economica per l'uso quotidiano. Le sue prestazioni in termini di consumi di carburante, ben bilanciate tra percorsi urbani e autostradali, lo hanno reso una scelta sensata per chi cerca di ridurre i costi del carburante, una considerazione particolarmente rilevante dati i prezzi fluttuanti del 2023.

Dal punto di vista finanziario, il La Renault Clio Sedan ha rappresentato un buon affare sul mercato delle auto usate nel 2023. Il suo valore di mercato, attraente per un'ampia gamma di consumatori, rifletteva una combinazione di durata, manutenzione conveniente ed efficienza nei consumi. Questi fattori hanno contribuito a far sì che il modello rimanesse un'opzione pratica e valida per gli automobilisti brasiliani, bilanciando gli aspetti pratici con una fascia di prezzo accessibile, nonostante le critiche riguardanti il suo design.

Contributori:

Gabriele

Iscriviti alla nostra newsletter:

Iscrivendoti, accetti la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere aggiornamenti dalla nostra azienda.

Condividere: